Il CAE1 ENCI - patentino cane buon cittadino

03.03.2021

Test di Controllo dell'Affidabilità e dell'Equilibrio Psichico per Cani e Padroni Buoni Cittadini

"Il CAE-1 è un test che mira a certificare un cane socialmente affidabile e senza problematiche di comportamento prendendo in considerazione il binomio cane-conduttore nella vita quotidiana. A tal fine più persone possono sostenere il test del CAE-1 con lo stesso cane, in quanto un soggetto può avere comportamenti diversi a seconda del conduttore."

fonte: sito https://www.enci.it/manifestazioni-ed-eventi/cae-1

E' un Test di Controllo dell'Affidabilità e dell'Equilibrio Psichico per Cani (cani di razza e meticci) e Padroni Buoni Cittadini. A conclusione di questo Percorso Formativo, il binomio se ritenuto adeguatamente preparato può sottoporsi alla Verifica di un Esperto Giudice dell'Ente Nazionale della Cinofilia Italiana ( sito enci- sezione manifestazioni ed eventi ) che certificherà il grado di Preparazione e rilascerà o meno il Patentino valido su tutto il territorio nazionale. IL PATENTINO attesta l'affidabilità e l'equilibrio psichico del cane nonchè la capacità di controllo da parte del conduttore. Lo ritengo il traguardo più alto di ogni percorso di gestione comportamentale. 

Esercizio n. 1 Su indicazione dell'esperto giudice il conduttore impartisce un comando di arresto al cane, trattenuto da un guinzaglio di almeno tre metri. Si allontana di alcuni passi. Su indicazione dell'esperto giudice passano nei pressi del cane alcuni operatori (non più di due per volta)a diverse andature: camminando tranquillamente e con una camminata spedita. 

Valutazioni: Il soggetto deve rimanere approssimativamente nell'area indicata dal conduttore anche in presenza degli stimoli. E' consentito al conduttore impartire ordini sia verbali che gestuali al cane per mantenerlo nell'area prefissata. Non può superare la prova il soggetto che non è in grado di rimanere sotto controllo del conduttore o reagisce con eccessivo timore o aggressività al passaggio degli operatori.

Esercizio n. 2 Il soggetto è trattenuto da un guinzaglio di almeno tre metri, dovrà rimanere nei pressi del conduttore. Un operatore in bicicletta passa nel campo visivo del cane.

Valutazioni: E' consentito al conduttore impartire ordini sia verbali che gestuali al cane per mantenerlo vicino o per arrestarlo se tende ad inseguire la bicicletta. Non può superare il test il soggetto che non è in grado di rimanere sotto controllo del conduttore o reagisce con eccessivo timore o aggressività al passaggio della bicicletta.

Esercizio n. 3 Il soggetto è trattenuto ad un guinzaglio di almeno tre metri, dovrà rimanere nei pressi del conduttore. Un cane di sesso opposto a quello testato viene immesso nell'area di test, tenuto al guinzaglio da un operatore.

Valutazioni: E' consentito al conduttore impartire ordini sia verbali che gestuali al cane per mantenerlo vicino o per arrestarlo se tende ad avvicinare l'altro cane. Non può superare il test il soggetto che non è in grado di rimanere sotto controllo del conduttore o reagisce con eccessivo timore o aggressività alla presenza dell'altro cane.

Esercizio n. 4 Il soggetto è trattenuto ad un guinzaglio di almeno tre metri, dovrà rimanere nei pressi del conduttore. Successivamente un operatore spinge un passeggino nel campo visivo del cane.

Valutazioni: E' consentito al conduttore impartire ordini sia verbali che gestuali al cane per mantenerlo vicino o per arrestarlo se tende ad avvicinarsi al passeggino. Non può superare il test il soggetto che non è in grado di rimanere sotto controllo del conduttore o reagisce con eccessivo timore o aggressività al passaggio del passeggino.

Esercizio n. 5 Il soggetto è trattenuto ad un guinzaglio di almeno tre metri, dovrà rimanere nei pressi del conduttore. Successivamente un operatore corre (jogger) nel campo visivo del cane passandogli vicino.

Valutazioni: E' consentito al conduttore impartire ordini sia verbali che gestuali al cane per mantenerlo vicino o per arrestarlo se tende ad inseguire l'operatore. Non può superare il test il soggetto che non è in grado di rimanere sotto controllo del conduttore o reagisce con eccessivo timore o aggressività al passaggio dell'operatore.

Esercizio n. 6 Terminati gli esercizi, il conduttore con il cane di fronte all'esperto giudice, dovrà dimostrare di essere in grado di manipolare ed accudire il cane (ispezionare le zampe ed i testicoli, mostrarne la dentatura, spazzolarlo o rimuovere corpi estranei...)

Valutazioni: Il soggetto dovrà rimanere tranquillo durante la manipolazione del conduttore. E' consentito al conduttore impartire ordini al cane per mantenerlo tranquillo. Non può superare il test il soggetto che non è in grado di rimanere sotto controllo del conduttore o reagisce con eccessivo timore o aggressività alle manipolazioni.

Esercizio n. 7 Mentre il conduttore procede con il cane al guinzaglio, più operatori (2-4) incrociano il binomio da direzioni diverse. Almeno un operatore deve sfiorare il cane in maniera casuale, ed almeno una delle persone deve avere un abbigliamento inusuale (cappello a larghe tese, mantello, ecc.).

Valutazioni: Il soggetto dovrà rimanere tranquillo, o facilmente controllabile, al passaggio degli operatori o di eventuali altri passanti. E' consentito al conduttore impartire ordini al cane per mantenerlo tranquillo. Non può superare il test il soggetto che non è in grado di rimanere sotto controllo del conduttore o reagisce con eccessivo timore o aggressività al passaggio degli estranei.

Esercizio n. 8 Mentre il conduttore procede con il cane al guinzaglio, un operatore che si era precedentemente posizionato su una panchina, o analogo sedile, lungo il tragitto con ungiornale aperto, chiude rumorosamente il giornale, si alza e procede a passo veloce in direzione del binomio, incrociandolo perpendicolarmente.

Valutazioni: Il soggetto dovrà rimanere tranquillo, o facilmente controllabile, al passaggio dell'operatore. E' consentito al conduttore impartire ordini al cane per mantenerlo tranquillo. Non può superare il test il soggetto che non è in grado di rimanere sotto controllo del conduttore o reagisce con eccessivo timore o aggressività al passaggio dell'operatore.

Esercizio n. 9 Un operatore, su indicazioni dell'esperto giudice, si avvicina frontalmente al binomio, rivolge alcune parole al cane e stende il braccio per stringere la mano al conduttore.

Valutazioni: Il soggetto dovrà rimanere tranquillo, o facilmente controllabile, all'arrivo dell'operatore. E' consentito al conduttore impartire ordini al cane per mantenerlo tranquillo. Non può superare il test il soggetto che non è in grado di rimanere sotto controllo del conduttore o reagisce con eccessivo timore o aggressività all'arrivo od al saluto dell'operatore.

Esercizio n. 10 Un operatore si avvicina con fare inoffensivo al binomio con un ombrello chiuso, picchiettandolo sul terreno. Giunto vicino al binomio apre l'ombrello con naturalezza e poi si allontana.

Valutazioni: Il soggetto dovrà rimanere tranquillo, o facilmente controllabile, all'arrivo dell'operatore e dall'apertura dell'ombrello. E' consentito al conduttore impartire ordini al cane per mantenerlo tranquillo. Non può superare il test il soggetto che non è in grado di rimanere sotto controllo del conduttore o reagisce con eccessivo timore o aggressività.

Superamento del test: Per ogni esercizio possono essere assegnati fino a 10 punti per un totale di 100. Il punteggio minimo per il superamento del CAE-1 è di almeno il 50% in ciascuno esercizio ed il 70% del totale dei punti disponibili. In ogni caso l'esperto giudice dovrà interrompere il test se il cane si dimostra pericoloso o fuori controllo.

Il test avendo un regolamento elastico può essere effettuato anche al guinzaglio corto, con gli esercizi in un ordine diverso o senza dare comandi al cane (come nel mio caso) in modo da vedere la sua naturale reazione agli eventi, è pertanto consigliabile prepararsi ad entrambe le versioni ed è altrettanto consigliato inserire piccole variabili come abituare il cane a farsi completamente manipolare.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia
Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.

I cookie essenziali sono fondamentali per un sicuro e corretto funzionamento del nostro sito web e del processo di registrazione.
I cookie funzionali ricordano le tue preferenze per il nostro sito web e ne consentono la personalizzazione.
I cookie per le prestazioni monitorano le prestazioni del nostro sito web.
I cookie di marketing ci consentono di misurare e analizzare le prestazioni del nostro sito web.